Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Canale di irrigazione

Crisi idrica senza precedenti, Cia Due Mari punge la politica: «Si attivi subito o falliremo tutti»

Rispetto a novembre 2023, il livello dell’acqua nella diga di San Giuliano (Matera) è sceso di circa 13,5 milioni di metri cubi, mentre in quella di Monte Cotugno (Potenza) la perdita ammonta a ben 117 milioni di metri cubi. Questi dati allarmanti, denunciati dall’Area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia, portano nuovamente l’attenzione sulla grave crisi idrica che minaccia la provincia di Taranto.

Secondo Pietro De Padova, presidente di Cia Due Mari, la scarsità d’acqua e la persistente siccità potrebbero compromettere gravemente la stagione irrigua 2025, mettendo a rischio il lavoro e il reddito di numerosi agricoltori. Anche il direttore Vito Rubino esprime preoccupazione per l’assenza di piogge e le alte temperature che continuano a persistere nella zona.

Le difficoltà legate all’approvvigionamento idrico nel territorio occidentale della provincia di Taranto, che dipende dalla vicina Basilicata per le risorse idriche, si aggravano a causa della scarsa manutenzione delle infrastrutture e della gestione limitata dei bacini. Nonostante una stagione irrigua salvata in extremis nel 2024, la mancanza di interventi strutturali e di pianificazione mette a rischio il futuro idrico della regione.

Rubino sollecita un immediato cambio di passo da parte della politica nazionale e regionale, che dovrebbero intervenire tempestivamente con fondi e soluzioni concrete, tra cui la manutenzione dei canali, il completamento dei lavori lasciati in sospeso e la programmazione di un’adeguata campagna informativa per gli agricoltori. La richiesta è di adottare misure per sfruttare al meglio tutte le fonti idriche disponibili, dal fiume Tara ai pozzi esistenti, e di intervenire sull’utilizzo delle acque reflue nei comuni locali.

Con le elezioni regionali alle porte, Cia Due Mari invita le istituzioni a rispondere prontamente e con azioni concrete, evitando che la crisi idrica diventi oggetto di strumentalizzazioni politiche.

About Author