Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Copertino. In scena il corteo storico in onore della Madonna della Neve

Un suggestivo viaggio nel tempo per rievocare un evento che si fonde e si confonde tra storia e leggenda sulla scia del prodigio avvenuto presumibilmente a Roma nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 358 d.C. quando la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio e al nobile Giovanni,  annunciando una nevicata in piena estate nel luogo in cui desiderava fosse edificata la sua casa corrispondente oggi alla basilica di Santa Maria Maggiore sull’Esquilino. “Ubi nix ibi Ecclesia” “dove c’è la neve, là c’è la chiesa” recita il cartiglio sull’altare del transetto sinistro della basilica pontificia di Sancta Maria ad Nives di Copertino, fondata sulle vestigia di un’antica chiesa di rito bizantino, per  rievocare il miracolo della neve impresso nell’ovale dello sfolgorante altare, intagliato nel 1630 dallo scultore Donato Chiariello, dove fu incastonata un’icona della Vergine con il Bambino a imperitura memoria del miracolo della neve. Nel 1235 il figlio del grande imperatore Federico, Manfredi di Svevia, principe di Taranto e conte di Copertino, non solo fece riedificare la chiesa in stile romanico, ma la dotò anche di molti privilegi. Per secoli i copertinesi hanno rievocato questa vicenda con un corteo per le vie del borgo antico giunto quest’anno alla 47a edizione che vede protagonisti proprio Manfredi e la consorte Beatrice. In un’atmosfera d’altri tempi 200 figuranti in costumi d’epoca, accompagnati da sbandieratori, tamburini, musici, giocolieri, arcieri, balestrieri e dai rappresentanti dei 5 casali, che, aggregandosi diedero vita alla Conventio Populorum, Cittadella, Casole, Mollone, Cigliano e Cambrò, hanno sfilato tra ali di folla, rievocando un frammento di storia dell’antica e nobilissima Città di Copertino che fu potentissima all’ombra del suo glorioso castello angioino, mantenendo inalterata nel tempo la devozione a Giuseppe Desa, il santo dei voli, e ancor prima alla gloriosa Madonna della Neve.

About Author