Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, controlli a tappeto Guardia di Finanza: lavoro nero, sequestri e contraffazione prodotti

LECCE- Ventitré lavoratori “in nero”, sei lavoratori la cui assunzione è risultata “irregolare”, oltre 1.300 pezzi contraffatti e sequestrati, tra articoli di abbigliamento, accessori vari e bigiotteria: questi i risultati dell’attività di controllo svolta dalle Fiamme gialle del comando provinciale di Lecce.

Negli ultimi giorni i finanzieri hanno svolto un piano straordinario di interventi finalizzati a garantire la sicurezza economica e finanziaria del territorio della provincia. Particolare attenzione è stata rivolta alle località della fascia costiera interessate da maggiore affluenza turistica.

I controlli posti in essere dai Finanzieri leccesi si inquadrano, nello specifico, nell’ambito dell’azione di contrasto all’evasione fiscale, al lavoro nero e alle truffe in danno dei consumatori.

Il piano operativo si è concretamente tradotto nell’esecuzione di numerose e diversificate attività ispettive, tra cui interventi in materia di circolazione dei beni viaggianti e di rilevazione degli indici di capacità contributiva.

È stata, inoltre, intensificata l’azione di contrasto al “sommerso da lavoro”, con l’individuazione di 23 lavoratori “in nero”, 6 lavoratori la cui assunzione è risultata “irregolare”, con la segnalazione alla competente Aatorità di 5 datori di lavoro ai fini della sospensione dell’attività delle imprese coinvolte, mentre 242 sono le posizioni per le quali nei prossimi giorni verranno svolti gli opportuni approfondimenti.

I controlli in materia di mancata emissione di scontrini e ricevute, finalizzati anche a verificare l’accettazione dei pagamenti elettronici, hanno portato, invece, alla rilevazione di 13 violazioni.

Specifici accertamenti sono stati condotti anche presso alcuni distributori di carburanti, nella prospettiva di rilevare eventuali, ingiustificati incrementi dei prezzi di vendita.

Sul piano della contraffazione, invece, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 1.300 pezzi, tra articoli di abbigliamento, accessori vari e bigiotteria recanti marchi contraffatti ovvero privi delle informazioni di sicurezza obbligatorie stabilite dalle disposizioni di legge, in merito ai quali sono in corso gli opportuni riscontri fiscali.

Gli accertamenti proseguiranno senza soluzione di continuità per l’intera stagione estiva. Contrastare l’evasione fiscale vuol dire contribuire alle prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese e favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini secondo il principio “pagare tutti per pagare di meno”.

About Author