Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Concorso magistratura, si cambia. Nuove regole nel Dl ‘Aiuti ter’

Cambia il concorso in magistratura: sarà possibile partecipare subito dopo la laurea e si introduce la possibilità di utilizzare il computer per lo svolgimento delle prove scritte.

D’ora in poi, a cominciare dal prossimo bando, saranno in vigore nuove regole di accesso e svolgimento del concorso, per cui sarà richiesto il solo requisito della laurea in giurisprudenza, senza più l’obbligo di frequenza di tirocini o scuole di specializzazione per le professioni legali. Le novitàsono contenute all’interno del decreto “Aiuti ter”, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, per rendere più veloci le procedure di assunzione dei nuovi magistrati.

In linea con gli obiettivi Pnrr di riduzione dei tempi dei processi e di smaltimento dell’arretrato e per accelerare le procedure di reclutamento, come fortemente voluto dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, in risposta alle scoperture degli uffici giudiziari, sono state anticipate sul punto alcune scelte previste dalla legge delega n.71/2022 di riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm (Gazzetta Ufficiale n. 142 del 20 giugno 2022), che prevede l’accesso al concorso per la magistratura ordinaria anche ai neolaureati (all’esito di corsi universitari di durata non inferiore a quattro anni). Ai prossimi concorsi, ovviamente, potranno partecipare anche coloro che avevano i requisiti ora modificati: si tratta infatti dell’ampliamento della platea dei concorrenti, che mira a garantire una maggiore partecipazione.

Dal prossimo concorso in poi, le prove scritte potranno svolgersi tramite strumenti informatici, con modalità da definire con decreto ministeriale.

Sempre al fine di accelerare i tempi di definizione dei concorsi, si prevede che i professori universitari, membri della commissione di concorso, possano d’ora in poi chiedere direttamente al proprio ateneo, e senza necessità di un decreto ministeriale, l’esonero parziale o totale dall’attività didattica, così da dedicarsi a tempo pieno alle prove concorsuali.

About Author