Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cibo protagonista delle vacanze italiane nel 2024

Nel 2024, il cibo si conferma come la principale voce di spesa nelle vacanze estive degli italiani, con un investimento complessivo di circa 10 miliardi di euro. Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, pubblicata a Ferragosto, oltre un terzo del budget vacanziero viene destinato a pranzi, cene e all’acquisto di prodotti tipici. L’offerta enogastronomica si è diversificata, includendo non solo i pasti tradizionali ma anche degustazioni ed esperienze culinarie uniche.

L’Italia, leader europea nella qualità alimentare, vanta un patrimonio di 5.547 prodotti tradizionali, 328 specialità Dop/Igp/Stg e 529 vini Dop/Igp. Il 52% dei turisti preferisce mangiare al ristorante, mentre il 15% sceglie agriturismi o fast food e l’8% opta per la pizzeria.

L’enogastronomia trionfa anche tra i souvenir: oltre il 41% degli italiani porta a casa prodotti alimentari tipici come formaggi, salumi, dolci, vini e liquori, grazie alla varietà e qualità del territorio. Sagre e mercati contadini contribuiscono a questo trend, con l’Italia che detiene la più grande rete europea di vendita diretta di prodotti agricoli grazie a Campagna Amica.

Il cibo italiano non attira solo i turisti nazionali ma è anche un potente richiamo per gli stranieri, soprattutto per gli americani. Un sondaggio Coldiretti e I Love Italian Food rivela che il 90% dei turisti statunitensi sceglie l’Italia per la sua cucina e i suoi vini, confermando l’enogastronomia come la meraviglia italiana più apprezzata.

About Author