Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cgil, appello a Emiliano: ‘Garantire diritto ad aborto sicuro in Puglia’

La Cgil Puglia ha inviato una lettera a,Michele Emiliano, presidente della Regione, in vista del 28 settembre, Giornata internazionale per l’Aborto libero e sicuro, per chiedere la piena esigibilità del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in tutta la regione. Un diritto ottenuto grazie alle lotte delle donne, ma oggi fortemente minacciato da scelte politiche e dalle difficoltà del Sistema sanitario nazionale.

“La situazione degli ospedali pugliesi non garantisce un’adeguata copertura del territorio, compromettendo il diritto delle donne a una scelta libera e consapevole”, ha affermato Filomena Principale, segretaria regionale della Cgil. Secondo i dati del Dipartimento Salute, l’obiezione di coscienza dei medici ginecologi raggiunge livelli preoccupanti: l’80% dei ginecologi pugliesi sono obiettori, con punte che toccano il 100% in alcune strutture, come l’Ospedale di Andria e il Miulli.

La Cgil chiede interventi immediati per garantire l’accesso a un aborto sicuro, con personale e strutture adeguate, tempi certi e il rispetto delle pratiche meno invasive per le donne. Inoltre, chiede di vietare l’accesso delle associazioni antiabortiste nelle strutture pubbliche, per salvaguardare la libertà di scelta delle donne.

About Author