Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerignola, immigrazione clandestina e frode: 20 misure cautelari

I finanzieri della Compagnia di Cerignola e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Foggia hanno eseguito 20 misure cautelari a carico di imprenditori, professionisti e funzionari pubblici a Cerignola e Foggia. Le accuse comprendono associazione a delinquere, truffa aggravata, favoreggiamento all’immigrazione clandestina e altri reati. Sequestri per oltre 5 milioni di euro sono stati effettuati.

L’operazione, coordinata dalla Procura di Foggia, si focalizza su due filoni d’indagine. Il primo riguarda una vasta truffa previdenziale e assistenziale, con centinaia di falsi braccianti agricoli e sussidi indebitamente percepiti per milioni di euro. Il secondo filone riguarda favori illegali per l’ingresso di extracomunitari nel paese mediante assunzioni fasulle.

Le indagini hanno individuato un presunto sodalizio criminale con base a Cerignola, responsabile di una frode milionaria nel settore agricolo. Attraverso società fittizie sono stati assunti centinaia di falsi lavoratori agricoli, consentendo l’indebito incasso di indennità previdenziali ed assistenziali.

Un consulente fiscale e del lavoro avrebbe giocato un ruolo centrale nel creare e gestire le società fittizie, insieme a un imprenditore locale. Anche un responsabile di un C.A.F. di Cerignola è coinvolto nel caso.

Il secondo filone investigativo riguarda l’ingresso illegale di extracomunitari mediante assunzioni fasulle. Anche in questo caso, società fittizie sono state utilizzate per agevolare il processo, coinvolgendo un vasto network di individui, compresi funzionari pubblici.

In totale, sono state eseguite 20 misure cautelari e provvedimenti di sequestro per oltre 5 milioni di euro. Il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari, e gli indagati sono considerati innocenti fino a una sentenza definitiva.

About Author