Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dai Carmelitani la storia e le dinamiche della malavita barese

BARI – La storia della criminalità organizzata cittadina per spiegare le dinamiche della malavita barese e l’impatto che i clan hanno sulla società: dalle baby gang all’imprenditoria, dal ruolo delle donne a quello dei social passando per i legami con le mafie estere. Questo il tema al centro dell’incontro con Domenico Mortellaro, criminologo e esperto di sociologia del crimine, scrittore e giornalista, organizzato dalla Parrocchia dei Padri Carmelitani Scalzi del quartiere Libertà del capoluogo. L’appuntamento – dicono gli organizzatori – “ serve a scalfire il muro di paura che circonda la città e tende a dimostrare che, anche in un quartiere particolare come il Libertà, si può fare antimafia sociale attraverso la collaborazione sinergica tra istituzioni, residenti, parrocchie ed esperti del settore”.

L’incontro, poi, arriva anche dopo gli arresti dell’operazione “Codice Interno” della Dda che ha travolto la città in molti settori. Di qui, la connotazione sociale fondamentale dell’appuntamento, “un segnale forte – si legge in una nota – che la cittadinanza vuole dare, pronta a dare il suo contributo alla legalità”

 

About Author