Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Campomarino di Maruggio, pesca di frodo ai ricci

CAMPOMARINO DI MARUGGIO: Sequestrati circa 300 ricci dal personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Maruggio ad un pescatore sportivo. Con la conferma del divieto assoluto di  raccolta del riccio di mare nelle acque pugliesi, sancito dalla Corte Costituzionale con la recentissima pronuncia n. 16/2024 pubblicata il 15 febbraio scorso, la Guardia Costiera di Taranto ha ulteriormente potenziato i controlli in mare e a terra.

Grazie ad una segnalazione di un attento cittadino, i numerosi esemplari di ricci di mare, occultati fra le dune, sono stati dapprima rinvenuti dalla pattuglia e, subito dopo aver perlustrato la zona, è stato rintracciato il responsabile della cattura. Oltre al sequestro degli echinodermi, che essendo ancora vivi sono stati rilasciati in mare al largo del porto, è stata inoltre contestata una sanzione pecuniaria di euro 2.000.

In tal senso si ricorda che la nuova misura di protezione a livello regionale ha avuto riflessi anche sul quantum della sanzione amministrativa, che passa quindi da 1.000 a 2.000 €, in funzione del fatto che il riccio di mare da questo momento verrà considerato come facente parte di uno stock ittico per il quale la pesca è sospesa ai fini del ripopolamento per la ricostituzione degli stessi (art. 10, comma 1, lett. d) del Decreto Legislativo n. 4/2012).

Appare opportuno precisare altresì che il divieto in questione non si estende alla commercializzazione dei ricci provenienti da ambiti territoriali esterni ai mari pugliesi, purché provvisti della pertinente documentazione che ne attesti la tracciabilità. (Nota stampa della Capitaneria di Porto)

 

About Author