Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giovanni Barletta

Brindisi, assistenza scolastica alunni disabili: Consorzio scrive a ministri

“Alla luce della normativa vigente e delle circolari che regolano l’erogazione dei servizi di assistenza di base e specialistica agli alunni con disabilità, è necessario porre l’attenzione del Ministero sull’insufficiente erogazione di tali servizi nelle scuole della provincia di Brindisi. Questa situazione è stata recentemente confermata da una sentenza del Tribunale di Brindisi, che il 4 luglio 2023 ha condannato il MIUR a garantire il servizio, richiamando i principi ormai consolidati dalla giurisprudenza”.

Comincia così la lettera firmata da Giovanni Barletta e Gabriele Falco, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio ambito territoriale 3 Asl Brindisi 1, con cui si chiede un’audizione per determinare un intervento urgente del ministero affinché possa ristorare le spese sostenute garantendo i servizi di assistenza di base agli alunni con disabilità. 

“Nel contesto scolastico, il diritto degli alunni disabili a frequentare la scuola nelle migliori condizioni possibili è sancito dalla legge. È quindi essenziale garantire il supporto necessario, sia per i disabili gravi riconosciuti ai sensi della legge 104/92, art. 3 comma 3, sia per quelli riconosciuti ai sensi dell’art. 3 comma 1, evitando qualsiasi forma di discriminazione all’interno di un ambiente che dovrebbe essere protetto e inclusivo”, si legge ancora nella lettera.

“Dal 1° maggio 2024, con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni del CCNL 2019-21, ai collaboratori scolastici è affidato il compito di fornire supporto materiale non specialistico agli alunni con disabilità. Questo include l’accesso alle strutture scolastiche, l’uso dei servizi igienici e l’assistenza nell’igiene personale. Tuttavia, nonostante queste nuove disposizioni, si deve constatare con dispiacere che questo supporto spesso non viene garantito, o viene lasciato all’iniziativa individuale dei collaboratori scolastici”, aggiungono Barletta e Falco.

“Inoltre, il rinnovato CCNL delle cooperative sociali ha imposto l’adeguamento dei contratti in essere, con un significativo aumento dei costi a carico dei consorzi tra comuni per la gestione del welfare. Questo rende ancora più difficile garantire il servizio, che è fondamentale per la continuità e il miglioramento delle condizioni degli alunni con disabilità, come previsto dalla legge 104/92”

“A questa situazione si aggiunge il crescente numero di casi segnalati dall’ASL, con un aumento annuale stimato tra il 30% e il 40%. Vi è un obbligo inderogabile di assicurare il servizio agli utenti riconosciuti ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92. La preoccupazione di non poter garantire un servizio di così grande impatto sociale è attuale e richiede l’attenzione di tutte le parti coinvolte. Pertanto, si richiede un intervento urgente del Ministro affinché vengano ristorate le spese sostenute per garantire i servizi di assistenza di base agli alunni con disabilità. In attesa di un positivo riscontro, si resta a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti”, concludono Giovanni Barletta e Gabriele Falco.

About Author