Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta: scoperti 44 indebiti percettori del Reddito di Cittadinanza

Nell’ambito delle operazioni di controllo economico del territorio, i finanzieri del Comando provinciale di Barletta hanno individuato, negli ultimi mesi, 44 persone che percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza.

L’attività investigativa delle Fiamme Gialle della sesta provincia pugliese, in stretta collaborazione con l’INPS, ha utilizzato analisi di rischio e attività info-investigative sia autonome che elaborate dai Reparti speciali della Guardia di Finanza a livello centrale.

Queste verifiche hanno permesso di accertare che l’importo complessivo dei contributi indebitamente percepiti ammonta a 536.216 euro. Gli indebiti fruitori sono stati segnalati alle Procure della Repubblica di Trani e Foggia, e contemporaneamente alla direzione provinciale dell’INPS per la revoca e sospensione del beneficio, oltre che per il recupero delle somme già erogate.

Va ricordato che, secondo il principio di “presunzione di innocenza”, la responsabilità dei soggetti segnalati sarà definitivamente accertata solo con una sentenza irrevocabile di condanna. L’indebito accesso a prestazioni assistenziali e misure di sostegno al reddito genera iniquità e mina la coesione sociale.

About Author