Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, stop a tavoli e sedie selvaggi: la “borchiatura” funziona

BARI – Lo aveva annunciato a fine agosto scorso in uno dei suoi primi provvedimenti. Poi, lo scorso fine settimana ha iniziato con la borchiatura delle aree e ora ha controllato che tutto si svolga secondo i limiti imposti.
È la fine dei tavolini selvaggi a Bari Vecchia. Nelle scorse settimane il sindaco della notte, Lorenzo Leonetti, ha contesto a numerosi ristoratori e bar di corso vittorio Emanuele e non solo, di posizionare tavoli e sedie oltre la zona per la quale ogni esercente paga l’occupazione di suolo pubblico. E così, in un sopralluogo affiancato dall’assessore allo Sviluppo Economico, Pietro Petruzzelli, a inizio ottobre ha dato il via al sistema di borchiatura delle aree di competenza di ogni locale. L’idea – quindi – è quella di evitare che i tavolini di ristoranti e locali invadano anche la zona di passeggio, come spesso accade. Nelle scorse ore, un nuovo sopralluogo per verificare che gli esercenti si siano attenuti alle regole

 

About Author