Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, la scuola del futuro secondo Valditara

BARI – La sperequazione tra Nord e Sud sia in termini di iscrizioni che di supporto economico. Il divario economico e professionale; recupero della dispersione scolastica e rilancio dell’offerta educativa nel Mezzogiorno del Paese per costruire futuro, cura e promozione del corpo docente, qualità ed eccellenza del servizio educativo per tutti; in ultimo garanzia del pluralismo culturale.

Dirigebti, docenti, studenti e famiglie appartenenti alle realtà della scuola pubblica paritaria e statale hanno preso parte al Convengo Nazionale promosso dalla Conferenza Italiana Superiori Maggiori e dall’Unione Superiore Maggiori Italia.

Le richieste di Cism e usmi sono state presentate direttamente al ministro dell’istruzione Valditara che apre il suo il suo discorso citando la costituzione e Giorgio La Pira per tracciare la scuola – quella del merito – che il governo ha in mente.

 

 

About Author