Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Petruzzelli: slitta al 2024 “The rape of Lucretia”

BARI – La messa in scena di “The rape of Lucrezia” l opera ispirata agli scritti di Ovidio e Shakespeare, slitta al 2024 ed al suo posto , mercoledì 15 novembre alle 20.30 ,al Teatro Petruzzelli di Bari ,ci sarà Lo Schiaccianoci di P. Cajkovskij, dell Accademia Teatro alla Scala.

Il motivo del rinvio sarebbe legato alla necessità della Fondazione Petruzzelli di fronteggiare l’aumento dell inflazione che incide sui costi energetici e delle materie prime.

“Le rigide procedure amministrative a cui si atterrebbe il sovrintendente, tese a garantire la tenuta finanziaria della Fondazione – si evidenzia in una nota – avrebbero determinato la decisione assunta, che rispecchia ragioni di prudenza”

About Author