Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, malamovida all’Umbertino: “Un’ordinanza assurda”

BARI – Una ordinanza “assurda”. Esercenti e gestori dei locali del quartiere Umbertino non hanno altre parole per definire il provvedimento sperimentale varato dal sindaco Leccese che fino a fine novembre, prevede il divieto di vendita e somministrazione per asporto di alimenti e bevande alcoliche e analcoliche dalle 23 alle 7 dalla domenica al mercoledì e dalle 24 alle 7 dal giovedì al sabato.

Nell’incontro di martedì scorso con il Comune, gli esercenti hanno lamentato un taglio del 50 per cento delle vendite solo nell’ultimo fine settimana che si va a sommare a quello precedente – il primo di questa sperimentazione – che, complice il maltempo – ha portato a un -80 per cento del fatturato classico di stagione. E questo non va affatto bene per i rappresentanti di categoria che sottolineano come questa situazione – se prorogata – potrebbe portare alla chiusura di attività meno strutturate. E allora che si fa? Una soluzione potrebbe essere quella di steward davanti ai locali per evitare che la movida diventi troppo molesta per i residenti. Intanto, in attesa di una soluzione, i giovani pare che stiano pian piano abbandonando l’Umbertino per altre mete, come via Mazzitelli, a Poggiofranco, dove però i primi malumori tra i residenti iniziano a farsi sentire tanto da convocare nelle prossime ore il sindaco della notte, Lorenzo Leonetti, per un confronto.

 

About Author