Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Commissione d’accesso: le audizioni per la relazione del prefetto

BARI – Novanta minuti e bocche cucite per decidere il futuro della città di Bari. È durato circa un’ora e mezza in prefettura il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica incentrato sulla relazione del prefetto Francesco Russo che nelle scorse settimane ha ricevuto il dossier della commissione d’accesso nominata dal Viminale sulle presunte infiltrazioni mafiose nel Comune del capoluogo all’indomani dell’Inchiesta Codice Interno che il 26 febbraio scorso ha svelato un intreccio tra mafia e politica sulle elezioni amministrative di maggio 2019 portando a 130 arresti tra imprenditori, esponenti politici e della malavita locale. L’inchiesta ha anche causato il commissariamento dell’Amtab, la municipalizzata dei trasporti, nella quale risultavano assunte diverse persone legate ai clan (soprattutto il clan Parisi del quartiere Japigia), poi licenziate. Il primo a uscire dal palazzo del Governo, il procuratore di Bari, Roberto Rossi che ha sottolineato ai cronisti come al momento vige sulla questione la massima riservatezza. È stato ascoltato per primo ma il suo parere non è vincolante per la relazione del prefetto. Con lui al tavolo, anche il neo questore Massimo gambino e il comandante provinciale dei carabinieri, Gianluca Trombetti.
Ora il prefetto Russo invierà la propria relazione sulle conclusioni della Commissione d’accesso che, da marzo a settembre, ha valutato le possibili infiltrazioni mafiose nel Comune di Bari. Dopo l’invio della relazione del prefetto al Viminale, il ministro Matteo Piantedosi avrà tre mesi di tempo per decidere se archiviare la pratica o se proporre lo scioglimento dell’amministrazione comunale ma sono possibili anche soluzioni intermedie

 

About Author