Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giacomo Olivieri

Bari, caso Olivieri: per la difesa fu solo corruzione elettorale

Per la Procura, invece, fu scambio politico-mafioso: l’ex consigliere avrebbe pagato esponenti dei clan Parisi, Montani e Strisciuglio

Non fu scambio politico-mafioso né estorsione, ma semplice corruzione elettorale. È quanto sostenuto oggi, mercoledì 23 aprile, dagli avvocati Gaetano e Luca Castellaneta, difensori dell’ex consigliere regionale pugliese Giacomo Olivieri, nel corso di una lunga udienza del processo in abbreviato nato dall’inchiesta “Codice interno” su presunti intrecci tra mafia, politica e imprenditoria a Bari.

Secondo la difesa, Olivieri avrebbe favorito nel 2019 l’elezione al consiglio comunale della moglie, Maria Carmen Lorusso, ma senza consapevolezza di legami mafiosi tra alcuni collaboratori della campagna elettorale, tra cui Tommaso Lovreglio, nipote del boss ‘Savinuccio’ Parisi, e dipendente dell’Amtab, azienda municipalizzata già sotto amministrazione giudiziaria.

Olivieri, durante l’interrogatorio del 12 febbraio scorso, aveva ammesso di aver elargito denaro, buoni pasto e carburante in cambio di voti, ma ha negato di conoscere le parentele mafiose dei soggetti coinvolti. Per la procura, invece, l’ex consigliere avrebbe pagato esponenti dei clan Parisi, Montani e Strisciuglio.

Per quanto riguarda l’accusa di estorsione ai danni dell’ex presidente della Banca Popolare di Bari, la difesa ha parlato di una “compensazione concordata” per il debito della Fondazione “Maria Rossi”, riferibile a Olivieri, escludendo pressioni indebite.

La Dda ha chiesto per lui una condanna a 10 anni di reclusione. Il processo riprenderà il 2 maggio. In totale, sono 108 gli imputati nel filone abbreviato.

About Author