Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, assistenti sociali e welfare a confronto con il progetto Humus

BARI – Mettere in risalto e a sistema il valore aggiunto generato dalla metodologia di lavoro basata sulla co-progettazione con i soggetti del Terzo Settore. È l’obiettivo di Humus, il progetto organizzato dal Dipartimento Welfare regionale che punta ad orientare la programmazione delle politiche familiari in un’ottica di condivisione con i vari soggetti, pubblici e privati, coinvolti nell’erogazione di servizi a sostegno delle responsabilità genitoriali e della tutela dei minori. Durante l’appuntamento in fiera del levante sono emerse riflessioni e osservazioni utili per la fase conclusiva delle attività progettuali.

In tal senso, la Giunta regionale ha approvato gli indirizzi operativi per la gestione del sistema dei servizi in favore di famiglie e minori, prevedendo di proseguire nell’attività di raccordo tra gli attori istituzionali e la società civile, al fine di intercettare le diverse istanze provenienti dal territorio ed il punto di vista dei vari stakeholders individuati nella definizione delle strategie e nella costruzione dei modelli organizzativi del sistema dei servizi rivolti a minori e famiglie.

Tra i fini ultimi di Humus c’è quello di rafforzare la formazione congiunta degli operatori dei servizi per minori e famiglie, atta anche a potenziare il lavoro di rete attraverso lo scambio conoscitivo e la condivisione di metodologie e favorire lo sviluppo di sistemi di valutazione di impatto dei servizi per le famiglie e i minori

 

About Author