Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari: approvata raccolta porta a porta “Food” per ristoratori

Il Comune di Bari ha approvato un piano per estendere la raccolta differenziata porta a porta ai rifiuti “food” (alimentari) prodotti dalle attività commerciali (soprattutto ristoranti) nei quartieri San Nicola, Murat, Madonnella, Libertà e parte di Picone, Carrassi e San Pasquale.

Obiettivo: Migliorare la gestione dei rifiuti, aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata, e rendere più efficiente il servizio, specialmente considerando l’aumento dei turisti e della produzione di rifiuti connessa. Questo permetterà di liberare i cassonetti stradali usati dai ristoratori.
Come Funzionerà:

Censimento: Verranno censite le attività commerciali “food” per capire le loro esigenze e distribuire le attrezzature adeguate (bidoni con microchip o sacchetti con TAG RFID).

Raccolta Domiciliare: I rifiuti (non riciclabile, organico, carta/cartone, plastica/metalli, vetro) saranno raccolti direttamente presso le attività secondo un calendario stabilito.

Orari: L’esposizione dei rifiuti è prevista tra le 21:00 e le 3:00 del giorno precedente la raccolta, come già avviene in altre zone.

Tecnologia: I nuovi contenitori avranno microchip (RFID) per tracciare il tipo di rifiuto e l’utente, in vista della futura tariffazione puntuale (pagare in base a quanto si produce).

Flessibilità: Il servizio sarà adattato alle diverse zone (alta densità turistica, periodi festivi) con maggiore frequenza di raccolta e contenitori idonei.

Benefici Attesi:
Aumento della raccolta differenziata, in linea con gli obiettivi europei.
Maggiore decoro urbano grazie alla rimozione dei cassonetti stradali ingombranti.
Servizio più efficiente per le attività commerciali, in particolare per i ristoratori.
Preparazione per l’introduzione della tariffazione puntuale.
L’attivazione del servizio è prevista nel corso del 2025, dopo la definizione dei dettagli tecnici.

About Author