Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari aderisce all’Associazione nazionale Città dell’Olio

BARI – Il Comune di Bari entrerà presto nell’Associazione nazionale Città dell’olio, che raccoglie oltre 500 enti pubblici italiani, tra cui 48 Comuni pugliesi, la Camera di commercio di Bari e il Parco nazionale dell’Alta Murgia. La giunta ha infatti approvato l’adesione alla rete che, fra le sue finalità – spiega l’amministrazione in una nota – ha quelle di operare per la maggior tutela e conoscenza della qualità dell’olio extra vergine di oliva italiano, con particolare riferimento a Dop e Igp; sviluppare azioni coordinate con gli enti soci verso la sostenibilità come elemento cardine dello sviluppo del territorio e di benessere per le popolazioni coinvolte; sostenere lo sviluppo di un’imprenditoria locale impegnata a produrre beni e servizi legati alla cultura e alla civiltà olivicola; identificare e riconoscere il territorio come “luogo di identità storica e produttiva olivicola”.
L’associazione promuove, inoltre, l’educazione e la formazione sulla civiltà olivicola e sulla sua evoluzione, la tutela e valorizzazione del paesaggio olivicolo e storico. Creando anche le condizioni per l’esposizione permanente degli oli di pregio e organizzando manifestazioni promozionali, tecnico e culturali sugli oli, senza dimenticare la promozione della dieta mediterranea, patrimonio culturale e immateriale dell’umanità Unesco.
“L’adesione all’associazione, che sottoporremo all’approvazione del Consiglio comunale – spiega l’assessore comunale allo Sviluppo locale, Pietro Petruzzelli – nasce dell’impegno preso insieme al sindaco alla Fiera dell’olio. Bari ospita già manifestazioni importanti dedicate all’olio, come Biol, e si appresta ad attrarne altre, conosciute e apprezzate. Questo atto è un primo passo”.

About Author