“Dobbiamo pensare al futuro come una proiezione del presente e, per dare nuove opportunità ai giovani, dobbiamo saper interpretare le trasformazioni della società contemporanea.” Con queste parole, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (Forza Italia), ha aperto il suo intervento durante l’incontro “Azzeriamo le distanze: le nuove competenze per la Regione del futuro”, parte del Festival delle Regioni in corso a Bari.
Bardi ha sottolineato l’impegno della Basilicata nel settore aerospaziale, definendolo “in espansione”, grazie alla presenza del Centro Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) a Matera. “La Basilicata è leader nell’osservazione della Terra, contribuendo in modo significativo allo sviluppo di servizi e applicazioni riconosciuti a livello internazionale”, ha dichiarato il governatore.
La regione, membro fondatore del network europeo Nereus, è al centro della ricerca e dell’innovazione nel settore spaziale, grazie anche alla collaborazione con enti come l’Asi, il Cnr, l’Enea e il supporto di aziende come E-geos del Gruppo Leonardo. L’uso della tecnologia satellitare sta diventando cruciale per monitorare il territorio e prevenire calamità naturali, contribuendo a politiche pubbliche più efficaci e sostenibili.
potrebbe interessarti anche
Andria, lo sport diventa salute: ecco l’Athletic Club per i più piccoli
Detenuti con disagio mentale, appello del Sappe: “Riaprire OPG”
Martina Franca. Don Angelo Cassano: “mai voltarsi dall’altra parte”
Coppie arcobaleno, le due mamme possono riconoscere i figli
Trani, weekend di adrenalina tra onde, pedali e corsa: torna il Triathlon Gold
Australia, il premier Anthony Albanese atteso presso l’Archivio di Stato di Barletta