Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Azionisti Popolare di Bari presentano esposto alla Consob

Gli azionisti della Banca Popolare di Bari, riuniti in AssoAzionisti Bpb e nel Comitato indipendente Bpb, hanno presentato un esposto alla Consob chiedendo la verifica di alcune comunicazioni che l’istituto di credito ha diffuso il 13 marzo 2023 e, successivamente, il 4 aprile.

La prima è relativa al “progetto di bilancio dell’esercizio 2022”, si legge nell’esposto, e all’assunzione di “un finanziamento subordinato concesso dalla capogruppo Mediocredito centrale”, per un ammontare “pari a 60 milioni di euro al tasso del 10,75%” per una durata “di dieci anni con opzione di rimborso dopo cinque anni”, con l’obiettivo di “rafforzare, dall’esercizio 2023, il buffer patrimoniale della banca”.

Nella seconda comunicazione, quella del 4 aprile scorso, la banca dichiarava, “prive di fondamento” le denunce delle associazioni di azionisti relative a “presunte operazioni finanziarie e a perdite sui titoli di Stato in portafoglio che avrebbero provocato ricadute sul patrimonio di Bpb”.

Le associazioni, nel documento inviato alla Consob, evidenziano che il 7 aprile 2023 la banca, nel progetto di bilancio 2022, ha esposto il “decremento del patrimonio civilistico netto” rispetto al 2021, mettendo nero su bianco che “tale variazione negativa è dovuta alla flessione del fair value dei titoli governativi italiani nel portafoglio”.

Le associazioni chiedono quindi alla Consob “di verificare la situazione ed, eventualmente, di disporre la rettifica del progetto di bilancio – si legge -. Noi piccoli risparmiatori non ci arrendiamo e continuiamo a pretendere di essere rispettati, considerati e sopratutto a pretendere che la nostra banca abbia un futuro positivo per consentirci di recuperare gli investimenti azionari effettuati”.

About Author