Nelle scorse ore è stato firmato il “Protocollo operativo – Procedure integrate per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e i minori”. Questo protocollo è il risultato del lavoro del Tavolo interistituzionale AntiViolenza tra l’ASL Lecce e le Autorità Giudiziarie.
Il Tavolo è composto dall’ASL Lecce, il Tribunale di Lecce, il Tribunale per i Minorenni di Lecce, la Procura della Repubblica di Lecce, la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce e gli Ambiti Territoriali Sociali di Lecce e provincia, rappresentati dal Sindaco di Lecce in qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci.
Le procedure operative, ovvero le modalità di accesso ai percorsi integrati per la prevenzione e il contrasto della violenza, sono suddivise in due aree di intervento. La prima riguarda i casi di donne vittime di violenza che accedono ai Servizi sanitari di emergenza-urgenza, mentre la seconda riguarda i casi di minori e nuclei familiari presi in carico dai servizi territoriali.
Il Protocollo rappresenta uno strumento strategico per contrastare la violenza contro donne e minori, definendo le procedure operative integrate tra i Servizi sanitari, socio-sanitari e sociali e l’Autorità Giudiziaria.
potrebbe interessarti anche
Aloe Vera e ospitalità: la nuova identità turistica di Martano
Tricase Porto, cascata di fango in mare: è la seconda in venti giorni
Centinaio elogia il Salento: “Modello di turismo per tutta l’Italia”
Lecce in festa per il Giro d’Italia
Vernole, lavori nella pineta Campoverde: sequestro e denunce
Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa