Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Inchiesta Appalti manipolati, al via gli interrogatori

BARI – E niente più Giochi del Mediterraneo. A due giorni dalla bufera che si è abbattuta su Regione Puglia e Asset che ha portato all’interdizione dai pubblici uffici per 12 mesi alcuni funzionari dell’ente di via Gentile e il numero uno dell’agenzia regionale per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, il consiglio direttivo del Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 ha sospeso dalla carica il direttore generale Elio Sannicandro, coinvolto – in qualità di commissario straordinario per il dissesto idrogeologico della Regione Puglia – in un’inchiesta della Guardia di finanza di Bari su presunte tangenti in cambio di appalti. Dalle carte della procura, emergono “significativi indizi in ordine e pregresse analoghe vicende”, scrive il gip Giuseppe Battista nell’ordinanza che ha portato in carcere l’imprenditore di Lucera, Antonio Di Carlo, e ai domiciliari sua figlia Carmelisa e il dipendente del Coni, Sergio Schiavone, ritenuto dagli inquirenti il mediatore tra i foggiani e l’ex gd. Il che farebbe intendere come la struttura della manipolazione degli appalti fosse particolarmente roda ormai da tempo. La procura, intanto, starebbe valutando anche di impugnare il provvedimento del gip: i pm Savina Toscani e Claudio Pinto, infatti, avevano chiesto i domiciliari anche per Sannicandro ma per il giudice l’interdizione sarebbe sufficiente a impedire la reiterazione del reato.

Intanto nelle prossime ore prenderanno il via gli interrogatori di garanzia. A sedersi davanti al gip battista saranno i padre e figlia Di Carlo. Dopo di che, toccherà a Schiavone, ai domiciliari a Roma. La prima delle vicende contestate ai due riguarda l’appalto di per i lavori del torrente Picone e lama Lamasinata a Bari. C’è poi la gara per la valorizzazione del parco Archeologico di Conversano ma nel mirino degli inquirenti ci sarebbero anche altri appalti sospetti.

 

About Author