Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mesagne, 30 anni commissariato: “Dal buio alla luce” al Castello di Mesagne

MESAGNE- Si è aperta con il discorso del sindaco Toni Matarrelli la due giornate dedicata ai 30 anni dall’istituzione del commissariato di Mesagne, presso le sale nobili del Castello Normanno Svevo di Mesagne.

Per l’occasione, è stata inaugurata la mostra “Dal buio alla luce” fortemente voluta dal Questore di Brindisi, Ferdinando Rossi e curata da Anna Rita Pinto in sinergia col dirigente del commissariato di Mesagne Giuseppe Massaro, e l’annullo filatelico. All’evento è presente il Capo della Polizia Lamberto Giannini.

La mostra racconta la trasformazione di Mesagne, a partire dagli anni bui della Sacra corona unita fino alla luce di cui splende oggi la città candidata a “Capitale della cultura 2024”, attraverso una narrazione ricca di articoli, oggetti, foto, divise, mezzi ed anche alcuni lavori realizzati dai ragazzi delle quinte classi del 1° circolo didattico Giosuè Carducci di Mesagne.

Un racconto suggestivo da cui emerge la forte volontà di riscatto di una città che sembrava non avere alcuna possibilità di rialzarsi ma anche di una stretta, proficua ed evidentemente necessaria, collaborazione tra le amministrazioni che si sono succedute, la cittadinanza attiva e il commissariato insediatosi a Mesagne 30 anni fa e di cui oggi si celebra l’anniversario. Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra nei giorni di martedì 15 e mercoledì 16 marzo, dalle 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 20.

Mercoledì 16 marzo, invece, alle 16.15 presso la Sala Congressi del Castello di Mesagne, si terrà il convegno “Nascita ed evoluzione della mafia in Salento”.

About Author