Sono due gli episodi di aggressione, avvenuti nella mattinata di giovedì 11 luglio, ai danni di due soggetti: un 32enne marocchino e un 40enne di Galatone.
Il primo episodio si è verificato alle prime ore del mattino, a Nardò. Gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Gallipoli sono intervenuti nel piazzale Fumarolo per un accoltellamento.
Sul posto, i poliziotti hanno trovato la vittima, un 32enne marocchino, già soccorso dagli operatori del 118 e trasportato in ospedale con codice giallo e prognosi riservata. Il responsabile dell’aggressione, invece, un marocchino di 30 anni, si era dato alla fuga. Dopo pochi minuti, è stato rintracciato nelle vicinanze, in stato di agitazione e armato di un machete con una lama di 20 cm.
Dopo essere stato immobilizzato con un taser, il 30enne è stato trasferito presso il commissariato per gli accertamenti di rito. Dopo la visione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza che confermavano le ipotesi investigative, è stato arrestato per tentato omicidio, e trasportato nel carcere di Lecce su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di turno.
Il secondo episodio, invece, si è verificato a Galatone, davanti ad un bar del centro. Qui è avvenuto il litigio tra due soggetti, entrambi 40enni, probabilmente in seguito al tentativo di un furto d’auto. Durante il diverbio, uno dei due è rimasto ferito all’altezza del collo, colpito da un oggetto contundente.
La moglie, pensando si trattasse di un accoltellamento, ha immediatamente allertato i carabinieri, i quali hanno raggiunto la zona insieme ai sanitari del 118. La vittima, medicata sul posto, ha rifiutato il trasferimento in pronto soccorso. Sull’accaduto indagano i carabinieri.
potrebbe interessarti anche
Barletta, donna trovata senza vita in casa
Maglie, la presidente del Consiglio regionale Capone ospite al Liceo Capece
Lecce, arriva il “Giro” ma ancora erbacce nelle periferie
BCC Terra d’Otranto, vince Petrelli
Vito D’Ingeo è il nuovo Presidente di Confcommercio Puglia
I commercianti di Lecce: “No a via Trinchese senza arredo urbano”