Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gennaro Sicolo

Xylella, CIA Puglia: “Serve subito un commissario straordinario”

È l’appello dopo il nuovo caso rilevato su un albero d’ulivo a Minervino Murge

“Serve un commissario straordinario, con risorse e poteri adeguati, per fermare l’avanzata della Xylella e avviare una vera rigenerazione degli uliveti pugliesi”. È l’appello lanciato da Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, dopo il nuovo caso di Xylella rilevato su un albero d’ulivo a Minervino Murge.

Massima allerta nella zona cuscinetto

“Bisogna procedere subito con l’eradicazione della pianta infetta e rafforzare la prevenzione nella zona cuscinetto”, ha dichiarato Sicolo. Per il presidente di CIA Puglia, solo un piano d’azione rafforzato e aggiornato, dotato delle risorse necessarie, potrà arginare la diffusione del batterio e delle sue varianti.

Collaborazione tra Governo, Regione ed Europa

Sicolo ha ribadito la necessità di una strategia comune tra Governo, Regione Puglia e Unione Europea: “Oltre all’emergenza, bisogna pensare alla rinascita: servono fondi per la ricerca, per il reimpianto e la riconversione, ma anche per prevenire l’avanzata del batterio verso il centro e il nord della regione, che sarebbe un disastro per l’intero comparto olivicolo”.

Identità, paesaggio ed economia a rischio

“La Xylella non è solo una minaccia per l’economia agricola – ha aggiunto – ma mette a rischio l’identità, il paesaggio e persino la tenuta sociale del territorio. Gli uliveti sono barriere naturali contro l’erosione e l’inquinamento: tutelarli significa tutelare l’intero ecosistema pugliese”. Sicolo conclude rilanciando il ruolo dell’Europa: “L’UE deve contribuire, perché qui è in gioco molto di più di una semplice produzione agricola”.

About Author