Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Violenza sulle donne, sempre più denunce nel Materano

MATERA – Sempre più segnalazioni e sempre più denunce – il che non è necessariamente un dato negativo – ma con un’età media sempre più bassa. Sono questi i numeri della violenza sulle donne snocciolati dal questore della città dei Sassi, Emma Ivagnes, durante l’appuntamento organizzato dal club Soroptimist Matera. L’occasione è servita per presentare il volume della psicoterapeuta Maura Anfossi, “Emozioni a colori”. Come risposta concreta alla violenza di genere serve un cambiamento culturale, in cui l’espressione emotiva sia consapevole e rispettosa dell’altro. Il Club Soroptimist ribadisce, così, il suo impegno nella lotta alla violenza di genere e soprattutto nella promozione della cultura del rispetto.

 

 

About Author