Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Violenza contro le donne, la campagna della Polizia di Stato a Bari

BARI – Sono questi i numeri della violenza, una triste aritmetica che ogni anno vede donne uccise, aggredite o violentate dai propri partner, ex mariti o fidanzati, ma anche da padri e fratelli. La cronaca, purtroppo, ci restituisce uno spaccato fatto non solo di violenze fisiche ma anche psicologiche o verbali. Per questo la Polizia di Stato scende in campo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con la campagna “Questo non è Amore”, progetto che intende accompagnare le vittime di violenza di genere, in ogni fase del difficile percorso, mediante un impegno “orientato” volto ad assicurare un contributo qualificato all’affermazione di una cultura fondata sulla parità di genere. In centro a Bari, il camper “Ufficio Mobile di Polizia”, con a bordo una “equipe” specializzata composta da operatori dell’anticrimine, medici, psicologi e un operatore della Sezione “Reati contro la persona”.

Non lo giustificare, 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒍𝒆. Chiama il 𝟏𝟓𝟐𝟐 ☎️

About Author