Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Versalis, PD a Governo: “Perché non può coesistere con Giga Factory?”

Claudio Stefanazzi, deputato del Partito Democratico, ha presentato un’interrogazione parlamentare ai ministri Giorgetti, Urso e Calderone per chiedere chiarimenti sulla chiusura dello stabilimento Versalis di Brindisi.

“La dismissione del cracking viene descritta da Eni come inevitabile, anche a causa della futura realizzazione della Giga Factory. Tuttavia, nessuno ha spiegato perché i due impianti non possano coesistere”, ha dichiarato Stefanazzi.

Il parlamentare salentino ha sottolineato le conseguenze della chiusura: la perdita di un settore strategico per la chimica di base in Italia, l’aumento della dipendenza dall’estero e l’incertezza per i lavoratori e l’indotto. “Se la chiusura ha già una data certa, l’avvio della Giga Factory resta solo una promessa. Il Governo deve tutelare i lavoratori e garantire che il nuovo stabilimento non sia una semplice compensazione per un disinvestimento”, ha concluso Stefanazzi.

About Author