Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tour ‘Gli Ori della Magna Grecia’, concerti in Albania e Grecia

Un appuntamento che si rinnova da circa dieci anni per promuovere un interscambio culturale

Tre concerti, due in Albania (Tirana e Agicastro), uno in Grecia (Perdika) per il tour “Gli Ori della Magna Grecia”. Con questo nuovo impegno, l’Orchestra della Magna Grecia in questo tour rinnova un gemellaggio culturale con due Paesi che hanno confermato grande sintonia, felici di ospitare orchestra e repertori di grande valore.

Oltre ad un repertorio collaudato, due chicche: la “prima” assoluta di “Sponde”, composizione del Maestro Maurizio Lomartire, e “Sentimental”, del Maestro Leonardo Presicci. Dirige il Maestro Giuseppe Salatino. I concerti sono promossi dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura. Questi i tre eventi: venerdì 20 a Tirana (Università delle Belle arti), sabato 21 ad Agicastro teatro Comunale “Z. Sako”), domenica 22 settembre a Perdika (Centro culturale).

«Un appuntamento che si rinnova da circa dieci anni – dice il Maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia – un tour dei Balcani che quest’anno tocca Albania e Grecia: è l’occasione per rinnovare un interscambio culturale per alimentare costantemente il “Concerto della pace”, da cui anni fa parte l’intero progetto con lo scopo di unire Paesi che confinano fra loro attraverso la collaborazione con l’Italia; in questo tour, come da indicazione del Ministero della Cultura, promuoviamo il nostro repertorio contemporaneo, con “prima” assoluta di un brano di Lomartire, “Sponde”, per due violini solisti e archi; e di Presicci, “Sentimental”, per clarinetto e archi». «”Sponde” – spiega Lomartire – è un brano ispirato ad elementi popolari comuni alle etnie, agli usi delle due sponde opposte che si affacciano sul mare Adriatico».

Questo il programma musicale: Suite (Ennio Morricone), Introduzione, Tema e Variazioni (Gioacchino Rossini), I più bei temi (Nino Rota), Tribute (John Williams), Sponde (Lomartire), Sentimental (Presicci). Dirige Giuseppe Salantino; solisti: Antonio Cellamara (violino), Paola Vania (violino), Giancarlo Frassanito (oboe), Rocco Brandonisio (clarinetto), Claudio Mastrangelo (violoncello).

Il direttore, Giuseppe Salatino, inizia il suo percorso studiando clarinetto e pianoforte. Dopo gli studi di Fisica, si diploma con massimo dei voti, lode e menzione in Musica Elettronica e in Musica e Nuove Tecnologie al Conservatorio “Piccinni” di Bari, e in Direzione d’orchestra con il massimo dei voti, lode e menzione al Conservatorio “Duni” di Matera. Docente di Elettroacustica al Conservatorio “Puccini” di La Spezia, attualmente insegna Composizione musicale elettroacustica al Conservatorio “Duni” di Matera.

About Author