Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tiberio Cosmin, a sinistra, riceve il premio

Tiberio Cosmin vince il 28° Festival del Cabaret di Martina Franca

È Tiberio Cosmin, bresciano di origini albanesi, il vincitore del 28° Festival del Cabaret “Città di Martina Franca”.

La giuria, presieduta da Giancarlo Bozzo, non ha avuto dubbi nel premiare la sua performance, caratterizzata da tempi comici impeccabili, una grande attualità e una notevole complicità con il pubblico. Il secondo premio, quello della critica, è stato assegnato alla ligure Alice Redini, apprezzata per la sua originalità e per la maestria nella tecnica del ribaltamento.

Alice Redini

In questa edizione, le donne hanno avuto un ruolo da protagoniste, con una conduzione tutta al femminile che ha visto il ritorno di Debora Villa e la scoperta della bellissima Elena Barolo. L’evento, denso di qualità, ha saputo divertire e far riflettere, coinvolgendo il pubblico grazie a un cast di alto livello.

Standing ovation per il premio alla carriera “Città di Martina Franca”, assegnato a Cochi Ponzoni, che ha regalato momenti di grande nostalgia durante un talk show condotto da Flavio Oreglio. La musica della banda “BaNdA EufoNicA” ha accompagnato il festival, chiudendo un’edizione che ha fatto ridere il pubblico in ogni sua sfumatura.

Tra i protagonisti applauditi, spiccano Giovanni Cacioppo, Carlo Amleto, Giulia Vecchio (premio Sirio), Claudio Lauretta, Antonio Giuliani, Eddy Mirabella, Dario Bandiera, Duo Idea, Andrea Di Marco, Flavio Oreglio e Aurelio Sechi, rendendo questa edizione indimenticabile.

Giovanni Cacioppo e Cochi Ponzoni

About Author