Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Guardia di Finanza

Taranto, due denunce per truffa su RdC: sequestrati 89mila euro

Le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Taranto e della Tenenza di Castellaneta hanno individuato due soggetti che percepivano indebitamente il Reddito di Cittadinanza, per un importo complessivo di oltre 89mila euro.

L’operazione è stata condotta attraverso un’attenta analisi dei dati a disposizione della Guardia di Finanza, in collaborazione con il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie di Roma e con il supporto dell’INPS. Le verifiche hanno permesso di individuare le irregolarità grazie a controlli incrociati su banche dati e specifiche attività info-investigative.

A conclusione delle indagini, i due soggetti coinvolti sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria e sono state avviate le procedure per il sequestro delle somme indebitamente percepite. Secondo gli inquirenti, gli indagati avrebbero dichiarato il possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore senza averne diritto.

In attesa di un eventuale processo, si applica il principio di presunzione di innocenza, secondo cui la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna.

L’operazione rientra in un più ampio piano di controllo volto a contrastare le frodi ai danni dello Stato e a garantire l’equità nell’accesso alle misure assistenziali. La Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica di Taranto confermano così il loro impegno nella tutela della spesa pubblica e nella lotta alle irregolarità nel sistema del Reddito di Cittadinanza.

About Author