Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mitilicoltura tarantina

Taranto, crisi mitilicoltura: chiesto stato calamità naturale

Le elevate temperature estive hanno causato danni gravissimi alla mitilicoltura, uno dei settori economici più importanti per il territorio ionico. L’Amministrazione comunale di Taranto, guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, ha istituito da tempo un tavolo permanente per adottare misure volte a contenere la crisi. Durante un incontro tenutosi l’11 febbraio, l’assessore alle Risorse del Mare, Cosimo Ciraci, ha accolto la richiesta dei principali operatori del settore per la dichiarazione dello stato di calamità naturale. L’obiettivo è ottenere le provvidenze previste dalla legge per i mitilicoltori colpiti dalle ondate di calore. Il Comune di Taranto, attraverso la Direzione del Demanio Marittimo, ha già avviato l’iter amministrativo per supportare il settore, che rischia di perdere anche la produzione per il prossimo anno a causa della moria del novellame.

Stato di calamità che era stato richiesto anche dai consiglieri comunali Francesco Cosa, Cosimo Festinante e Walter Musillo attraverso una richiesta formale in cui si sottolineava la necessità di misure urgenti per sostenere le famiglie coinvolte. Allegate alla richiesta le conclusioni di uno studio commissionato all’IRSA-CNR, che evidenzia come le ondate di calore stiano causando morie massicce dei mitili. I consiglieri hanno inoltre chiesto di rivedere i canoni concessori per i mitilicoltori in difficoltà e di destinare i fondi ex Ilva per affrontare questa emergenza locale. La mitilicoltura tarantina, già duramente colpita negli anni dalle conseguenze ambientali dell’industria, si trova oggi ad affrontare una crisi senza precedenti.

About Author