Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: Concorso ispettore Kyma Ambiente, si indaga per truffa

La procura di Taranto sta indagando sul concorso per l’assunzione di 11 ispettori ambientali di Kyma Ambiente-Amiu, società per l’igiene urbana partecipata al cento per cento dal Comune. L’ipotesi di reato è truffa aggravata ai danni dello Stato

La Squadra Mobile ha effettuato un controllo nella sede della Scuola Volontari dell’Aeronautica militare (Svam), dove si svolgeva la prova scritta del concorso. I poliziotti hanno effettuato anche diverse perquisizioni essendo emersi elementi che si stesse consumando l’ipotesi di reato di truffa aggravata allo Stato da parte di alcune persone presenti. Sarebbero emersi gravi indizi a carico di un dirigente di Kyma Ambiente-Amiu, il quale, interrogato dal pubblico ministero, avrebbe ammesso le proprie responsabilità.

Gli inquirenti sospettano che alcuni candidati fossero già a conoscenza delle domande prima della prova d’esame. La documentazione è stata posta sotto sequestro per la prosecuzione degli accertamenti. La prova selettiva a cui si sono sottoposti i candidati, divisi in due gruppi e in orari diversi, consisteva nel rispondere in maniera articolata a cinque domande. Tra i temi trattati, i 17 obiettivi dell’agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici, il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, gli organi di controllo di società in house providing, le norme delle bonifiche che si svolgono all’interno dei siti inquinati. Al concorso erano iscritti circa 750 candidati, ma alla prova di giovedì 24 novembre se ne sono presentati 288.

About Author