Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, Cani avvelenati, ispezioni alla ricerca di esche

TARANTO – I Carabinieri Forestali sono intervenuti con due unità cinofile antiveleno provenienti da Isernia e Foresta Umbra all’interno del consorzio turistico Riva dei Tessali, tra Castellaneta Marina e Ginosa Marina, dove nei giorni scorsi alcuni residenti hanno ritrovato le carcasse di tre cani, il cui decesso si sospetterebbe sia avvenuto per avvelenamento. I meticci, pur essendo randagi, da tempo erano stati adottati e venivano accuditi da alcuni cittadini della zona. Sono intervenuti i carabinieri della stazione temporanea di Castellaneta Marina, il personale veterinario dell’Asl di Taranto che ha recuperato le carcasse per eseguire gli esami di rito nell’Istituto Zooprofilattico di Taranto. Sulla base dell’ispezione esterna dei tre cani sarebbe stata ipotizzata una morte dovuta ad avvelenamento. Le due unità cinofile antiveleno stanno perlustrando, con i loro conduttori, la zona interessata dalla vicenda, dove insiste la Pineta Regina dell’area naturale protetta dell’Arco Ionico, alla ricerca della presenza di eventuali altre esche avvelenate per eliminarle dall’ecosistema e analizzarle per le conseguenti indagini di polizia giudiziaria.

About Author