Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tribunale di Taranto

Taranto, alienazione parentale: confermata condanna a nota professionista

La donna, secondo quanto emerso nel processo, avrebbe per anni impedito al padre di avere rapporti con la figlia, ricorrendo a numerosi stratagemmi

La Corte d’Appello di Taranto, sezione penale, presieduta dal giudice Paola Incalza, ha confermato ieri (giovedì 19 dicembre) la condanna inflitta in primo grado dal Tribunale di Taranto a una nota professionista del settore medico, accusata di alienazione parentale nei confronti dell’ex marito, un dirigente scolastico della città.

La donna, secondo quanto emerso nel processo, avrebbe per anni impedito al padre di avere rapporti con la figlia, ricorrendo a numerosi stratagemmi per ostacolare qualsiasi contatto. Tra gli episodi contestati, l’ingresso della bambina a scuola da accessi secondari, il nascondimento sotto i sedili dell’auto e l’utilizzo di un documento falso su una misura cautelare revocata oltre dieci anni prima per impedire al padre di avvicinarsi. Anche durante una recita natalizia, la donna avrebbe fatto allontanare la figlia per evitare un incontro con il padre, presente tra il pubblico.

La condanna, che prevede nove mesi di reclusione e il risarcimento danni all’ex marito, costituitosi parte civile tramite l’avvocato Mimmo Lardiello, conferma la gravità delle condotte di alienazione messe in atto. La quantificazione del risarcimento sarà definita in separata sede.

About Author