Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ricerca e soccorso, la stazione satellitare Cospas-Sarsat di Bari salva 318 persone nel 2021

BARI- Sono 318 le persone del 2021 in pericolo di vita soccorse e salvate con il solo ausilio della tecnologia satellitare, 306 delle quali in aree sottoposte alla giurisdizione italiana. Trenta sono state, nel complesso, le operazioni di ricerca e assistenza supportate, delle quali 9 relative a soccorsi marittimi, 20 riguardanti incidenti aeronautici e uno inerente a un evento terrestre.

Questi i numeri del bilancio annuale della stazione Satellitare italiana Cospas-Sarsat (acronimo derivante dalla fusione di quelli indicanti le costellazioni di satelliti della Russia, Cospas, e degli Usa, Sarsat), congiuntamente dedicate  al supporto delle operazioni di ricerca e soccorso di Bari che, alle dirette dipendenze funzionali del Dipartimento della protezione civile e operative del comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, garantisce un servizio finalizzato alla salvaguardia della vita umana, a beneficio dell’Italia e di altri 19 paesi (tra Europa, Asia e Africa), così da garantire la copertura  di un’area che dal Mediterraneo centrale arriva fino al Corno d’Africa.

Risultato del 2021 triplicato rispetto agli anni passati

Il dato appare, in termini di vite umane salvate, particolarmente significativo, risultando più che triplicato ove lo si raffronti con quello relativo agli anni precedenti (98 persone soccorse nel 2020, 63 nel 2019, 59 nel 2018).

L’attività della stazione Satellitare italiana Cospas-Sarsat è svolta, 24 ore al giorno e per 365 giorni all’anno, da personale militare altamente specializzato del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera che, disponendo di due  potenti antenne riceventi e di una centrale operativa all’avanguardia, gestisce la ricezione, elaborazione e distribuzione alle competenti organizzazioni nazionali di soccorso di messaggi di allerta, generati da trasmettitori satellitari di emergenza installati su vettori marittimi, aerei e terrestri.

Il servizio italiano s’inserisce nell’ambito del Programma internazionale Cospas-Sarsat che, a livello globale, fino a oggi è stato in grado di supportare circa 16 mila operazioni di ricerca e soccorso contribuendo a salvare, in tutto il mondo, oltre 55 mila vite umane.

 

 

About Author