Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluca Giuliano

Sanità in crisi: carenza personale e fuga da SSN, allarme UGL Salute

Il Servizio Sanitario Nazionale è sempre più a corto di personale, aggravato dalla crisi vocazionale dei giovani verso le professioni sanitarie e dall’emorragia di operatori che lasciano il sistema. A lanciare l’allarme è Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute, che denuncia condizioni di lavoro difficili, stipendi non competitivi e continue aggressioni, fattori che spingono medici e infermieri a lasciare il SSN.

“I numeri sono allarmanti: tra il 2022 e il 2023 un terzo delle borse di specializzazione è rimasto vacante, mancano all’appello almeno 30.000 medici e 65.000 infermieri, mentre intere unità come anestesia, terapia intensiva e medicina d’urgenza sono ridotte all’osso”, afferma Giuliano. Solo nel 2022, hanno lasciato il SSN 18.243 operatori sanitari e 4.400 medici, e il futuro non promette miglioramenti: entro il 2030, oltre 78.000 medici e 53.000 infermieri raggiungeranno l’età pensionabile.

Nonostante gli sforzi del Ministro della Salute Orazio Schillaci, secondo Giuliano la situazione richiede interventi urgenti: “Bisogna frenare la fuga dal SSN con stipendi in linea con la media europea e migliorare le condizioni di lavoro e sicurezza. Non si può più attendere prima che sia troppo tardi”.

About Author