Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento, frode da 150mila euro: denunciati 53 falsi braccianti agricoli

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce, in collaborazione con l’INPS locale, hanno smascherato una frode di ampie proporzioni che ha coinvolto 53 braccianti agricoli e il titolare di un’azienda. L’inchiesta ha portato alla luce assunzioni fittizie, effettuate tra novembre 2018 e gennaio 2024, al solo scopo di ottenere illecitamente indennità previdenziali e assistenziali per un totale di 150.000 euro.

L’azienda indagata non disponeva né di un conto corrente né di documentazione tracciabile per il pagamento dei salari, come richiesto dalla legge. I rapporti di lavoro registrati all’INPS erano infatti fittizi, volti esclusivamente a permettere la riscossione di Naspi, malattia, maternità e indennità COVID.

Il debito contributivo accumulato ammonta a 85.000 euro, e senza l’intervento degli inquirenti, il danno per l’istituto previdenziale avrebbe potuto raggiungere i 300.000 euro. Gli indagati sono stati denunciati per truffa ai danni dello Stato.

Questa operazione ribadisce l’impegno dei Carabinieri nella lotta contro le frodi e nella tutela della legalità, garantendo l’integrità del sistema previdenziale.

About Author