SAN FOCA – II fenomeno dell’erosione costiera investe in modo grave lunghi tratti di costa della Puglia ed in particolare l’affaccio sull’Adriatico, dove le mareggiate sono di una certa portata. La mancanza di interventi organici e coordinati, la pressione del moto ondoso, gli eventi meteo-marini straordinari stanno contribuendo a cancellare ampi tratti di spiagge con grave danno per l’ecosistema e per l’economia locale.
Si tratta di una criticità che richiede di essere affrontata in modo continuativo e coordinato a tutela dell’ecosistema, dell’habitat marino e dell’economia legata al turismo balneare che rappresenta uno dei principali motori dell’offerta turistica salentina.
potrebbe interessarti anche
Uggiano la Chiesa, bimbo di 13 mesi muore in culla, disposta autopsia
Sanità, morte in culla, le raccomandazioni dei pediatri
Casarano, pista ciclabile: polemica sull’abbattimento di 30 alberi
Melissano, torna il microchip day
Prefettura, il presidio territoriale incontra i comuni: dal Pnrr 75 milioni di euro per 165 progetti finanziati
Trenitalia Summer Experience: Più turisti in Puglia