Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘Riorganizzare ambulatori territoriali per supporto reale a ospedali’

A dirlo la dottoressa Alessandra Balestrazzi, presidente dell'Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO)

È necessario ripensare l’organizzazione degli ambulatori territoriali per fornire un reale supporto agli ospedali. Questi ambulatori devono essere dotati delle moderne strumentazioni indispensabili per la diagnosi precoce e per il monitoraggio delle patologie oculari. Lo ha dichiarato la dottoressa Alessandra Balestrazzi, presidente dell’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), intervenendo a Roma alla conferenza “Benessere visivo e qualità di vita. Dialogo istituzionale per l’equità di accesso alle cure”, organizzata su iniziativa dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Cura delle Malattie degli Occhi presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama.

“Nell’ambito delle diverse ASL deve essere presente sul territorio almeno un ambulatorio/poliambulatorio che disponga di OCT, perimetro, tomografo e lampada a fessura fotografica”, ha aggiunto Balestrazzi.

Durante l’evento è stato presentato un documento di sintesi promosso dalla rivista Italian Health Policy Brief (IHPB), frutto del confronto tra la comunità scientifica, le associazioni di pazienti e le organizzazioni civiche. Il documento contiene cinque proposte per migliorare la gestione del benessere visivo: maggiore prevenzione e screening, coinvolgimento dei cittadini, nuovi modelli organizzativi tra ospedale e territorio, inserimento delle maculopatie nel Piano Nazionale Cronicità, disponibilità e utilizzo dei dati sanitari e accesso all’innovazione tecnologica.

Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri, il senatore Giovanni Satta e l’onorevole Matteo Rosso, co-presidenti dell’Intergruppo Parlamentare. “È necessario contribuire a nuove scelte di politica sanitaria che permettano di superare le attuali carenze assistenziali e organizzative nel settore”, ha dichiarato Satta.

Infine, il professor Francesco Bandello, presidente dell’Associazione Pazienti e Malattie Oculari, ha sottolineato l’importanza dell’accesso all’innovazione tecnologica: “Rinunciare alle nuove molecole e ai nuovi dispositivi per il trattamento delle vasculopatie corio-retiniche, privilegiando scelte di carattere finanziario, significherebbe relegare il nostro Paese in posizioni di coda nel campo dell’Oftalmologia, specialità in cui storicamente abbiamo sempre primeggiato per competenze e tecnologie”.

About Author