Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio

Riforme istituzionali, Meloni avvia il confronto con i partiti

Roma – Il primo faccia a faccia è quello con Giuseppe Conte. La premier avvia il confronto tra i partiti dell’opposizione. Sul tavolo ci sono le riforme istituzionali. Semipresidenzialismo, modello tedesco, premierato, legge elettorale, autonomia. Per il leader grillino si condivide la diagnosi ma non la soluzione. La funzione del Presidente della Repubblica è di garanzia e coesione nazionale. Non si tocca.
Il Pd è contrario a qualsiasi ipotesi di elezione diretta che vada verso il presidenzialismo all’americana o il semipresidenzialismo alla francese. Eleggere il Sindaco d’Italia rimane invece, l’obiettivo di Renzi e Calenda così come il superamento del bicameralismo perfetto. A bocciare in toto le proposte è l’alleanza verdi sinistra italiana. + Europa ha chiesto invece, che a lavorare sia un’assemblea costituente

https://youtu.be/bvw-TmtZM1Q

About Author