BARI – E’ corsa contro il tempo in Consiglio regionale per evitare che Acquedotto pugliese perda la gestione del servizio idrico dal primo gennaio 2026. Oggi, in seduta congiunta le commissioni consiliari II e V, coordinate da Antonio Tutolo, hanno deciso infatti di non andare oltre il primo febbraio per l’approvazione della proposta di legge di costituzione del Comitato per il controllo di Acquedotto Pugliese e gestione in house del servizio idrico integrato, di cui è primo firmatario il consigliere Fabiano Amati. La pdl ha come obiettivo quello di far entrare i Comuni nel capitale Aqp per permettere cosi di affidare in maniera diretta il servizio idrico ad Acquedotto, evitando che si debba procedere con una gara che rischierebbe di privatizzare il servizio idrico.
potrebbe interessarti anche
Bari accelera sulla mobilità sostenibile: in arrivo 135 autobus elettrici
Tajani: “Sud non si pianga addosso, ma sia protagonista a testa alta”
Bari, inaugurato a Torre a Mare il Parco per Tutti
Gioia del Colle, inaugurato stabilimento Granarolo-Perla alla presenza del ministro Lollobrigida
Non solo Andria, la Puglia di Leone XIV
‘L’umanesimo etico-giuridico nel pensiero di Aldo Moro’, libro sullo statista Dc presentato a Capurso