Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Regione Basilicata, 137mila euro per contrasto diffusione fauna selvatica

La Regione Basilicata ha stanziato 137.081 euro da destinare ai comuni lucani per il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvatica.

L’ avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 32 del 1° luglio 2024 e disciplina l’acquisto e l’installazione di dispositivi di cattura, come trappole “PigBrig”, chiusini, gabbie o recinti di cattura. Obiettivo della misura, il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvatica nelle aree urbane e periurbane dei centri abitati.

Possono beneficiare del contributo i comuni della Regione Basilicata, il cui territorio non ricade integralmente in un’area protetta (l’elenco è pubblicato sull’Allegato A del bando).

Saranno finanziate le domande ammissibili sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Il contributo massimo erogabile è pari a 3.000 euro, iva inclusa.

La presentazione delle istanze deve avvenire mediante la piattaforma informatica SIA-RB (Sistema Informativo Agricolo della Regione Basilicata)..

La prima finestra per inoltrare le richieste è fissata in 20 giorni a far data dalla pubblicazione sul BURB del dell’avviso (1° luglio 2024). Qualora vi sia una residua disponibilità di risorse finanziarie si provvederà ad aprire una seconda finestra nei successivi trenta giorni e della durata di ulteriori venti giorni.

Ciascun beneficiario può presentare massimo due istanze di contributo. I Comuni che hanno già beneficiato di contributi relativi agli avvisi di cui alle DD.GG.RR. n. 729/2023 e n. 145/2024 potranno usufruire del contributo del presente avviso, in subordine alla disponibilità di risorse finanziarie.

About Author