Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Davide Stasi

Puglia: aumenta speranza di vita, ma la popolazione invecchia

La speranza di vita dei pugliesi ha raggiunto 80,9 anni per gli uomini e 84,9 anni per le donne, per una media regionale di 82,8 anni. Venti anni fa, le aspettative di vita erano inferiori: 78,6 anni per gli uomini e 83,7 per le donne, con una media complessiva di 81,1 anni.

Tuttavia, come sottolinea Davide Stasi, data analyst dell’Osservatorio Economico Aforisma, questo miglioramento è accompagnato da un aumento dell’indice di vecchiaia, passato da 102,3 a 201,1 negli ultimi due decenni, indicatore di una popolazione sempre più anziana.

Parallelamente, il tasso di natalità è diminuito, scendendo da 10 a 6,6 ogni mille abitanti, mentre il tasso di mortalità è salito da 7,7 a 11 per mille. Negativo anche il saldo migratorio e il tasso di crescita naturale, evidenziando una crescita complessiva della popolazione in rallentamento. Anche l’età media della popolazione è aumentata sensibilmente, passando da 39,9 anni nel 2004 a 46,3 nel 2024.

Gli indicatori analizzati dall’Osservatorio Aforisma, basati su dati Istat, fotografano una Puglia che invecchia, con meno nascite e un aumento dell’età media al parto, passata da 30,4 a 32,5 anni. Un quadro che mette in luce le sfide demografiche della regione nei prossimi anni.

About Author