BARI – L’uva baresana, i piselli salentini, gli agrumi tradizionali di Palagiano, la cipolla rossa delle saline di Margherita, il suino nero Pugliese, il carciofo della Terra dei Messapi e in ultimo la pecora gentile di Puglia. Sono sette in tutto i nuovi presidi slow food che vanno ad arricchire la gamma di prodotti di qualità della nostra regione, dal foggiano al Salento. Presidiamo la Puglia è il nome del progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e realizzato nell’ambito delle attività del programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare. La sinergia fra Regione Puglia Assessorato alle Politiche Agricole e Slow Food Puglia ha portato all’istituzione di nuovi Presìdi che insieme ai cinque “nuovi nati” nella prima fase che si è conclusa un anno fa, porta a 12 i nuovi Presìdi Slow Food in Puglia in due anni.
potrebbe interessarti anche
Bari, l’Ostetricia e Ginecologia del San Paolo per le mamme
Brindisi – Corfù, presentazione con ‘incidente di comunicazione’: assente il Sindaco
“Dientro ogni curva…”: quando la polemica sessista fa il Giro
Corato, assalto esplosivo al bancomat della Banca di Puglia e Basilicata
Bari, nuove tecnologie e pace
Gioia del Colle, 50enne travolge e uccide operaio in bici