Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia: affitti agricoli in crescita, rallentano gli acquisti di terreni

L’inflazione, le guerre e i cambiamenti climatici hanno frenato l’acquisto di terreni agricoli in Puglia, mentre si registra un aumento del ricorso all’affitto. Secondo i dati forniti da Coldiretti Puglia, basati sulle analisi del CREA – Centro di Ricerca Politiche e Bio-Economia di Bari, nel 2023 il valore dei terreni agricoli in Puglia è cresciuto dell’1,3%, raggiungendo una media di oltre 15.000 euro per ettaro. Le superfici più richieste sono quelle destinate a coltivazioni di qualità, con picchi di 16.400 euro per ettaro in pianura.

La scarsità di terreni rappresenta un ostacolo per i giovani agricoltori, soprattutto per chi proviene da altri settori e non può contare su patrimoni fondiari familiari. Negli ultimi trent’anni, il ricorso agli affitti è più che raddoppiato, in particolare per aziende di grandi dimensioni, dove circa la metà della superficie è affittata o in comodato gratuito.

Nonostante le difficoltà legate ai costi energetici e alle problematiche geopolitiche, gli operatori del settore prevedono una crescita del mercato fondiario, anche grazie ai finanziamenti per i giovani imprenditori. Coldiretti sottolinea inoltre l’importanza di sostenere l’agricoltura per creare opportunità occupazionali, superando gli ostacoli burocratici che frenano l’insediamento delle nuove imprese.

About Author