Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Proroga per i fondi Ex ILVA: termine fissato al 2026

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha firmato il decreto che proroga al 30 giugno 2026 il termine per l’attuazione del “Piano di Rigenerazione Sociale per le famiglie disagiate” nei Comuni di Taranto, Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola. La scadenza originaria, prevista per il 31 dicembre 2024, è stata estesa per garantire la prosecuzione dei progetti già avviati, grazie ai fondi ex ILVA.

Questa proroga consente all’amministrazione comunale di Taranto, guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, di portare avanti 12 progetti già in corso, destinati alle fasce sociali più deboli, con un avanzamento lavori che ha raggiunto l’80%. Il sindaco ha sottolineato come tali iniziative siano fondamentali per fornire supporto alle famiglie più bisognose e per contribuire al processo di trasformazione del territorio, una delle priorità del Comune.

Oltre alla proroga generale, il decreto prevede un’estensione al 30 giugno 2027 per la rendicontazione delle spese legate ai contratti dei ricercatori RtdA nell’ambito del progetto “UniversiTaranto”. Il governo ha riconosciuto la complessità e l’importanza sociale del Piano, che include attività di rigenerazione svolte in collaborazione con organizzazioni internazionali e il terzo settore.

Grazie ai fondi, per la sola città di Taranto sono stati destinati oltre 20 milioni di euro, permettendo il lancio di iniziative cruciali per migliorare le condizioni di vita delle famiglie più svantaggiate.

About Author