Il 6 marzo, alle 9.00, all’aula magna dell’IIS “G.B. Pentasuglia di Matera”, Pietro Grasso presenta agli studenti e ai docenti il libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”.
L’educazione alla legalità costituisce per la nostra scuola elemento imprescindibile nel processo di formazione degli studenti al fine di sviluppare la coscienza civica indispensabile per discriminare e contrastare i fenomeni illegali e sviluppare un’autentica cultura dei valori di etica e cittadinanza.
L’autore racconta dei giudici Falcone e Borsellino, come di tanti altri servitori delle Istituzioni, caduti nell’adempimento del loro servizio, uomini straordinari per impegno e abnegazione.
Le doti di tenacia, di coraggio, di intuizione, di intelligenza, di rigore morale erano presenti in loro in larga misura, modelli che ognuno deve seguire con scelte chiare e coerenti.
E’ in quest’ottica che l’istituto ha realizzato l’incontro, per fornire la testimonianza di una vita all’insegna della legalità e dell’etica affinché i nostri ragazzi imparino a muovere i primi passi verso la tensione morale che dovrebbe guidare ogni esistenza.
potrebbe interessarti anche
Alberobello: il brigantaggio tra storiografia e letteratura
Crispiano: un evento per raccontare la speranza della Palestina
Francavilla Fontana, Giorgia Lepore al “Fermi” per un dialogo su media e narrazione
Potenza, Festa di San Gerardo: l’invito alla sobrietà dell’Arcivescovo Carbonaro
La bandiera “GustArte” sventola su Celle di San Vito e Poggiorsini
Potenza, navette gratuite per festeggiamenti “San Gerardo”